31/03/2020 - Architetture di Mario Ridolfi

Per venerdì 03 aprile:

  • dovete scaricate dal Fondo Ridolfi (http://www.fondoridolfi.org/) il materiale relativo all'architettura da studiare ed inserirlo in  maniera ordinata su dropbox in "\Consegne_Disegno dell'Architettura B 2019-2020\ARCHITETTURE DI MARIO RIDOLFI".

  • portate: taccuino, matite, pilot, pennarelli colorati, matite colorate, carta schizzi o fogli A4 o A3 da stampante, e tutto il materiale che avete per disegnare.
  • Durante la lezione lavoreremo in aula virtuale alla comprensione dell'architettura quindi dovrete avere la pianta del pianta piano terra e la pianta tipo. Chi ha la stampante può stamparle.



Precisazione per l'uso di Teams e di Dropbox:

Teams: lo useremo per caricare i disegni svolti in aula virtuale, in modo da testimoniare la presenza e il lavoro effettuato, e per tutte le consegne future. 
Dropbox:  lo useremo per caricare il vostro taccuino, in Consegne_Disegno dell'Architettura B 2019-2020\DISEGNO ANALOGICO. Nella cartella dovete inserire le scansioni di tutte le pagine fatte dall'inizio del corso ordinate con il numero progressivo delle pagine del taccuino (es.: 01, 02, etc etc). Ci saranno: gli esercizi settimanali, gli appunti presi a lezione, le consegne, i vostri studi relativi ai contenuti del corso. Per questioni di peso, dovete inserire file con massimo un mega ciascuno. Potete inserire le scansioni quando volete, l'importante è che sia presente completo per la verifica del taccuino del 05 maggio.



Lezione di Disegno Digitale del 31 marzo

Martedì 31 marzo sarà svolta in aula virtuale l'esercitazione sulla seconda lezione di Disegno Digitale: "CAD_gli strumenti di modifica", su dropbox: Materiale Didattico_Disegno dell'Architettura B 2019-2020\6. Modulo di Disegno Digitale\01. Lezioni\02. CAD_gli strumenti di modifica, troverete il link per poter accedere al tutorial. Dovrete vederlo nei giorni precedenti per preparavi.

Se durante la visione ci fossero punti che non avete compreso o altro potete appuntarli, martedì prima e durante l'esercitazione, potrete manifestarli al docente.



27/03/2020 - Analisi e rappresentazione del progetto

  • La lezione "La normativa grafica" è presente su dropbox in: Materiale Didattico/2. Lezioni\Lezione 04_Normativa grafica. La medesima lezione redatta come una dispensa, in modo da poterla stampare, è disponibile in: Materiale Didattico\4. Dispense\01. Normativa Grafica.
  • Alcuni esempi di piante disegnate correttamente sono disponibili in:  Materiale Didattico\4. Dispense\01. Normativa Grafica
  • La Presentazione della FASE 1 e le indicazioni per l'extempore 1 sono disponibili  su dropbox in: Materiale Didattico \7. Ext 1_rappr. prog.
  • La dispensa "Mario Ridolfi - Architetture di Studio" è presente su dropbox in: Materiale Didattico/4. Dispense e in Materiale Didattico \7. Ext 1_rappr. prog.
1. Caricate su Teams entro le ore 19 di oggi i disegni svolti in aula virtuale: infissi al 200, 100, 50; porte al 200, 100, 50; scala al 100.

2. Per lunedi 30 entro le 14.00 dovete consegnare su dropbox: Consegne\DISEGNO ANALOGICO\(nella cartella personale), l'esercizio "Ridisegnare correttamente la pianta 1:100". La pianta originale è sbagliata e deve essere ridisegnata correttamente con la normativa grafica applicata alla scala 1:100, a riga e squadra, usando gli opportuni spessori. Potete disegnarla sulla doppia pagina destra e sinistra del taccuino. Si trova su dropbox in:  Materiale Didattico/2. Lezioni\Lezione 04_Normativa grafica/Ridisegnare pianta al 100.

3. Martedì 31 ogni macro-gruppo dovrà presentare in 5-10 minuti Mario Ridolfi e l'architettura assegnata, in maniera semplice in modo da poter iniziare lo studio. Non è necessario mostrare immagini. Lo studio dell'architettura può avvenire tramite la dispensa, il materiale reperito dal Fondo Ridolfi (http://www.fondoridolfi.org/), e/o informazioni ricavate da Google o qualsiasi altro materiale riuscite a trovare. Usate anche Google Street View per capire il contesto e navigare online l'architettura.
Sul Fondo Ridolfi in "Opere e progetti", cercate la vostra architettura; potete consultare la bibliografia (utilizzandola per fare ricerche nelle molte biblioteche che hanno messo a disposizione i fondi online), gli elementi grafici e le fotografie. Scaricate il materiale ed inseritelo in  maniera ordinata in "\Consegne_Disegno dell'Architettura B 2019-2020\ARCHITETTURE DI MARIO RIDOLFI". Dividetevi il lavoro di download del materiale per ogni componente del gruppo.

4. Domenica 29 in mattinata metteremo su dropbox: Materiale Didattico\6. Modulo di Disegno Digitale\01. Lezioni\2. CAD_gli strumenti di modifica il tutorial della seconda lezione di disegno digitale, dovrete vederlo ed annotare eventuali domande da fare al professor Calisi. Martedì 31 oltre ad offrirvi chiarimenti sul tutorial verranno ripercorsi tutti i punti trattati attraverso un'esercitazione in aula virtuale.

Da martedì 31 apriremo le stanze virtuali su Teams in modo da fare le revisioni a gruppi. 

NB: Consegne di disegno analogico: 

come ci avete segnalato, Teams non permette di caricare più di dieci file quindi abbiamo deciso che useremo Dropbox per il caricamento delle consegne di disegno analogico.
Su dropbox in Consegne_Disegno dell'Architettura B 2019-2020\DISEGNO ANALOGICO trovate le cartelle nominate con il vostro nome. Nella cartella dovete inserire le scansioni di tutte le pagine fatte dall'inizio del corso ordinate con il numero progressivo delle pagine del taccuino (es.: 01, 02, etc etc).
Ogni due settimane noi le copieremo nel nostro archivio così dropbox da non occupare troppa memoria.

Durante le lezioni vi chiederemo di caricare i disegni svolti in aula virtuale su Teams, in modo da testimoniare la presenza e il lavoro effettuato. Potete cancellare i file più vecchi se avete raggiunto il numero di dieci. I medesimi file, dovranno essere poi aggiunti anche nella vostra cartella personale su dropbox.














24/03/2020 - Le tecniche di rapresentazione

La lezione "Le tecniche di rappresentazione" è disponibile su dropbox in: 2. Lezioni\Lezione 03_Tecniche di Rappresentazione.
Guardate anche i tutorial:  "TUTORIAL 1_Il segno grafico", "TUTORIAL 2_Le campiture". 
I link sono indicati nel file word: "Link TUTORIAL_Tecniche Rappresentazione"

La lezione di disegno digitale "CAD gli strumenti di disegno" è disponibile su dropbox in: 6. Modulo di Disegno Digitale\01. Lezioni.

La consegna di digitale è entro il 25 alle ore 11.00. Caricatela in: Team, Primo esercizio di digitale.

Dovete caricare gli esercizi svolti in aula relativi alla china e al pastello su Team nel Taccuino del corso.

Da oggi dovete iniziare gli Esercizi settimanali sul taccuino, ossia svolgere una pagina al giorno scegliendo liberamente tra gli esempi inseriti su dropbox nella cartella: 3. Esercizi Settimanali\01. Settimane dal 24-3 al 05-4. Dovete affrontare tutte le tecniche: matita, china, pastello, disegni di progetto.

Su dropbox nella cartella: Materiale Didattico, è disponibile un elenco di cartoncini e rivenditori  (acquistatene un numero adeguato per poter fare le ex-tempore e le tavole dell'intero corso).

Su doodle che troverete a questo link: https://doodle.com/poll/kw8zh82wxvidztmk
,dovete scegliere l'architettura di Ridolfi da studiare nella prima fase del corso scrivendo il vostro nome (vi ricordiamo che ci sarà una prima fase in cui sarete divisi in macrogruppi allo scopo di raccogliere e catalogare tutto il materiale disponibile, ed una seconda fase in cui sarete divisi in gruppi da 3 max 4 persone per ri-disegnare il materiale trovato in AutoCAD e modellare tridimensionalmente l'oggetto di studio).

La dispensa su Mario Ridolfi e le architetture studiate è stata messa a vostra disposizione in dropbox: Materiale Didattico\Dispense

Venerdì 27 marzo portate: taccuino, matite, china, squadrette, carta da schizzi o carta lucida (se non l'avete potete usare fogli bianchi da stampante).

Per coloro avessero delle lacune sulla geometria descrittiva e sulla teoria delle ombre, potete trovare delle dispense di supporto nella cartella dropbox: Materiale Didattico\Dispense







23/03/2020 - Per martedì 24

Disegno digitale: 
  • scaricate la lezione di digitale al link che trovate nell'avviso su Moodle o nel file word su Dropbox in: Materiale Didattico\6. Modulo di Disegno Digitale\01. Lezioni\01. CAD gli strumenti di disegno, perché è necessario del tempo per il download, in modo tale che domani mattina già l'avrete a disposizione.

Disegno analogico: 
  • portate il taccuino o i fogli, le matite, la pilot o la penna, alcuni pastelli.
  • caricate su Team, nel vostro taccuino virtuale l'esercizio svolto in aula la scorsa lezione.
  • caricate su Team, nel vostro taccuino virtuale l'esercizio del disegno dal vero del mattatoio. Potete trovare la dispensa a riguardo su Dropbox in: Materiale Didattico\2. Lezioni\Lezione 02_Disegno dal vero\Esercizio per casa disegno dal vero_cortile facolta.

19/03/2020 - Taccuino virtuale del corso su Team

Cari studenti, abbiamo visto che la piattaforma Team è ben strutturata per caricare le immagini, quindi abbiamo deciso che dovrete caricare la prova di ingresso, l'esercizio della caffettiera e tutti i prossimi disegni su Team.

Istruzioni: aprire Team > Attività > Taccuino virtuale del corso. 
Su Moodle trovate un file pdf con i passaggi indicati.





17/03/2020 - Esercizio per venerdì 20: la caffettiera

Per venerdì 20 dovete realizzare pianta, prospetto, sezione ed assonometria della caffettiera che avete a casa. L'obiettivo dell'esercizio è la sua rappresentazione geometrica e proporzionale. Non aggiungete il chiaroscuro. L'esercizio deve essere impostato sulla doppia pagina del taccuino (due pagine A5, la destra e la sinistra vicine) oppure su un foglio A4 orizzontale, a pilot o a penna, a mano libera.
Chi ha difficoltà a lavorare direttamente a pilot, può fare la costruzione a matita e poi ripassarla.
Dovete caricare la foto o la scansione nel vostro taccuino virtuale su Moodle entro le 14.00 di venerdì 20.

Consigli:
  • Impostate inizialmente le costruzioni che devono rimanere visibili.
  • Usate differenti spessori di segno: leggero per le costruzioni, medio per le linee in proiezione, forte per le linee di sezione.
  • Fate attenzioni alle proporzioni dell'oggetto. Osservatelo bene, apritelo, ricomponetelo, analizzate la  sua geometria.
  • I disegni devono essere accurati.
In allegato trovate un esempio.

MATERIALE NECESSARIO ALLO SVOLGIMENTO DEL CORSO



Cari studenti,
nell'attesa di iniziare le lezioni ci sono alcuni materiali necessari per un adeguato svolgimento della didattica che vi chiediamo di procurarvi il prima possibile.

La situazione attuale rende impossibile uscire a fare acquisti, pertanto abbiamo ridotto al minimo l'occorrente, del quale troverete indicazione iscrivendovi al corso sulla piattaforma MOODLE per la Didattica a distanza:

https://architettura.el.uniroma3.it/