20/03/2012 - Viste del sopralluogo I e menabò dell'Extempore 1

Per Lunedì 26/03 dovete:
  1. completare le viste prospettiche effettuate oggi in sopralluogo
  2. rifare le viste, stampando le fotografie, sovrapponendo la carta schizzi e applicando le indicazioni della lezione"Dalla foto al disegno", disponibile nella sezione Materiale Didattico > Lezioni. Il percorso è il seguente: Cianci > Materiale Didattico > Disegno dell'Architettura 2009/2010 > 3-Lezioni > “5 - Dalla foto al disegno” .  Fate molta attenzione all'orizzonte, ai punti di fuga e ai rapporti proporzionali.
  3. studiare la dispensa "Le essenze arboree", applicandola sul taccuino con alcuni disegni. E' disponibile nella sezione Materiale Didattico > Dispense e sul sito ftp. Il percorso è il seguente: Cianci > Materiale Didattico > Disegno dell'Architettura 2009/2010 > 7-Schede di approfondimento > "scheda A_ALBERI".
  4. fare un sopralluogo al Tridente e a Piazza Augusto e fare delle foto agli spazi urbani che ritenete più adatti da inserire nell'Extempore 1
Lunedì in aula faremo il menabò dell'Extempore 1 sul taccuino, tuttavia dovete iniziare a pensarci fin da ora e ad impostarlo sul taccuino, in modo tale che a lezione ve lo possiamo revisionare e approvare. Il menabò è il progetto dell'Extempore che faremo il 02 e il 03 Aprile.

L'Extempore 1 può essere realizzata seguendo uno dei due approcci spiegati di seguito:

Primo approccio - il Tridente e la scala urbana

L’Extempore 1 verte sulla rappresentazione dello spazio urbano relativo al Tridente e ai suoi luoghi caratterizzanti, tramite una planimetria in scala 1:2000 e alcune viste prospettiche.
  • la planimetria in scala 1:2000 del Tridente deve avere le seguenti informazioni:
  • il Tridente / assi principali / assi secondari
  • i nomi delle strade principali
  • le alberature
  • i ponti con i relativi nomi
  • le emergenze architettoniche con i relativi nomi
  • le diverse coperture (copertura piana/copertura a falda)
  • i marciapiedi
  • l’area di Villa Borghese
  • le quote principali (planimetriche e altimetriche)
  • le ombre negli edifici di Piazza Augusto Imperatore
  • alcune annotazioni e appunti storici
  • le viste prospettiche devono riguardare i luoghi più significativi del Tridente (es: Piazza del Popolo, il Pincio, i Lungotevere, via Ripetta, via del Corso, via del Babbuino, Piazza di Spagna, etc etc); l’importante è che siano coerenti con l’analisi urbana. Inoltre, non devono focalizzarsi su un edificio architettonico in particolare, bensì raccontare il Tridente e il suo contesto. Devono essere costruite correttamente specificando l’orizzonte, i punti di fuga e le costruzioni.

Secondo approccio - Piazza Augusto Imperatore e la scala architettonica


L’Extempore 1 verte sulla rappresentazione dello spazio urbano relativo a Piazza Augusto Imperatore, tramite una planimetria in scala 1:1000 e alcune viste prospettiche.
  • la planimetria in scala 1:1000 della piazza deve avere le seguenti informazioni:
  • i nomi delle strade principali
  • le alberature
  • il ponte, il Lungotevere e il Tevere
  • le emergenze architettoniche con i relativi nomi
  • le diverse coperture (copertura piana/copertura a falda)
  • i marciapiedi
  • le quote principali (planimetriche e altimetriche)
  • le ombre
  • alcune annotazioni e appunti storici
  • le viste prospettiche devono riguardare la piazza, ovvero gli oggetti architettonici che la compongono (le chiese, il museo, i palazzi di Morpurgo, il mausoleo). Devono essere costruite correttamente specificando l’orizzonte, i punti di fuga e le costruzioni.
Scegliete l'approccio che ritenete più idoneo, e in base a questo iniziate ad impostare il menabò sul taccuino.