06/06/2012 – Extempore 3 e Tavola 1

Gli studenti che non hanno consegnato l’extempore 2 possono portarla domani mattina mentre correggiamo le altre (probabilmente staremo in sala professori).

Domani :

14.00-16.00: disegno digitale

16.00-18.00: disegno dell’architettura - impostazione del menabò dell’extempore 3

EXTEMPORE 3 _ LE CITTA’ INVISIBILI                                                                                

L’extempore 3 verte sul disegno di città a partire dalla lettura de “Le città invisibili” di Calvino. Il testo scritto deve stimolare ed ispirare “immagini” di città, la cui  rappresentazione deve focalizzarsi sull’ architettura contemporanea.

L’extempore avrà luogo l’11/06 dalle 11.00 alle 13.00 (dalle 9.00 alle 11.00 avrete disegno digitale) e il 12/06 dalle 14.00 alle 18.00.

Il cartoncino da usare è un formato 50x70 cm bianco, ma il campo di lavoro deve avere delle misure che vi comunicheremo domani; la tecnica è libera: china, matita, pastello, tecnica mista ma evitate sanguigna, carboncino, tempera; se vi occorre potete fare un fondo colorato sul quale disegnare.

b-casadei cristina-complessità__thumb[9]

TAVOLA 1 _ OSSERVAZIONE ED ANALISI URBANA                                                               

Opzione a)   IL TRIDENTE _ VOLO D’UCCELLO SU BASE 3D

La Tavola a volo di uccello verte sulla rappresentazione del Tridente da Piazza Augusto Imperatore a Piazza del Popolo tramite un’unica vista a volo d’uccello. Questa va impostata avvalendosi del modello 3d realizzato con Rhinoceros, prediligendo un punto di vista a scelta e stampandolo direttamente sul cartoncino Schoeller (o simile).

Il file di base è disponibile su ftp dentro la cartella Disegno Digitale.

Potete indicare i soli volumi con ombre proprie e ombre portate già impostate su Rhino e ritoccate a mano libera (esempio seguente)

24-06-11-b_thumb[9]

Oppure potete aggiungere un trattamento grafico più marcato che approfondisce oltre alle ombre proprie e alle ombre portate anche i dettagli architettonici (esempio seguente)

24-06-11-a_thumb[3]

In entrambi i casi le mancanze, i dettagli e il trattamento grafico vanno fatti a mano libera sulla base stampata.

  • la vista non deve risultare tagliata: aggiungete a mano le architetture in lontananza, definite l’ultimo piano con la tecnica che maggiormente si adatta alla vostra tavola e accennate il tessuto edilizio mancante ove il modello 3d non sia stato realizzato.

  • la vista deve essere completa anche nel disegno del verde: aggiungete i platani del Lungotevere, i cipressi di Piazza Augusto Imperatore e accennate Villa Borghese.

  • la vista deve avere i ponti: aggiungete ponte Cavour e ponte Regina Margherita (nel caso sia compreso nel vostro taglio prospettico).

  • la vista deve avere una definizione architettonica adeguata alla scala del disegno: aggiungete bucature, cornici marcapiano, coperture ed ogni  elemento caratterizzante l’edificio e l’impianto urbano.

Le tavole a risoluzione maggiore sono disponibili su FTP e nella sezione Osservazione ed analisi urbana dell’Archivio Immagini 2009-2010. Il percorso è il seguente: Cianci > Materiale Didattico > Disegno dell'Architettura 2009/2010 > 4-Riferimenti ed Esempi > "20-Riferimenti TAV 1-volo di uccello"

Opzione B)   PIAZZA AUGUSTO IMPERATORE _ VISTA PROSPETTICA COSTRUITA

La Tavola verte sulla rappresentazione di Piazza Augusto Imperatore tramite un’unica vista prospettica con punto di osservazione a scelta. Questa va impostata a partire dalla planimetria della piazza, seguendo le regole della geometria descrittiva. Deve essere eseguita a riga e squadra a matita o a china.

Il disegno deve mettere in evidenza non solo i volumi architettonici, ma anche tutti i dettagli che caratterizzano l’architettura e lo spazio urbano (bucature, cornici, cornicioni, materiali, marciapiedi, alberi).