1 - Completate la prospettiva fatta in sopralluogo. Chi pensa di averla sbagliata può rifarla stampando la foto, sovrapponendo la carta schizzi e trovando gli assi principali e le proporzioni segnandoli con dei pennarelli colorati.
Le persone assenti devono ugualmente disegnare una vista prospettica dell’area di studio tramite le foto che stiamo pubblicando su fb o andare in sopralluogo per conto proprio.
Potete lasciarla a matita oppure ripassarla a china, l’importante è che sia corretta geometricamente e prospetticamente. Le costruzioni devono essere visibili e il tratto deve essere accurato.
2 - Per Mercoledì 03 Aprile dovete portare in aula:
- la planimetria 1:2000 su formato 50x70; è il medesimo file che avete stampato in A3 per l’analisi planimetrica. Dovete semplicemente portarlo in copisteria e dire di stamparlo su 50x70 cm così com’è.
- le foto stampate in A4 delle viste prospettiche che volete inserire nell’extempore
- la carta schizzi 50x70 cm
- dei pennarelli colorati
3 – Per Mercoledì 03 Aprile dovete portare il menabò schizzato dell’extempore 1 impostato sul taccuino. Il menabò deve essere fatto revisionare e approvare dai docenti.
L’Extempore 1 verte sulla rappresentazione dello spazio urbano relativo al tratto che va da Piazza Venezia al Colosseo, tramite una planimetria in scala 1:2000 e alcune viste prospettiche.
Innanzitutto scegliete cosa disegnare e quali sono le viste prospettiche che raccontano meglio la vostra analisi urbana. Successivamente scegliete una delle opzioni grafiche seguenti per la composizione del menabò e dell’extempore. Le opzioni sono di base, potete anche variarle a seconda dei contenuti che volete rappresentare.
Opzione a:
- planimetria 1:2000
- 1 vista prospettica panoramica (cioè: una vista dello spazio urbano con rapporto tra altezza e lunghezza : stretto e lungo)
- 2 o 3 viste prospettiche di dettaglio (cioè: viste concentrate su uno o due oggetti architettonici)
Opzione b:
- planimetria 1:2000
- 2 viste prospettiche panoramiche (cioè: viste dello spazio urbano con rapporto tra altezza e lunghezza : stretto e lungo)
Opzione c:
- 1 vista prospettica panoramica unica 40x90 cm circa (soltanto per chi ha buone capacità grafiche, previa approvazione dei docenti)
Materiale utile da consultare per l’extempore disponibile su ftp e blog:
- Riferimenti ed esempi di alberi, planimetrie, figure umane - Il percorso è il seguente: Cianci > Materiale Didattico > Disegno dell'Architettura > 4-Riferimenti ed Esempi
- Riferimenti di menabò - Il percorso è il seguente: Cianci > Materiale Didattico > Disegno dell'Architettura > 4-Riferimenti ed Esempi > 4-Menabò
- Scheda sulle Essenze arboree - Il percorso è il seguente: Cianci > Materiale Didattico > Disegno dell'Architettura > 7-Schede di approfondimento > "scheda A_ALBERI" – e nella sezione Materiale didattico > Dispense del blog
- I riferimenti, relativi alle tavole realizzate negli anni di corso precedenti, sono disponibili nella sezione Osservazione ed analisi urbana dell’Archivio Immagini 2009-2010 e nella sezione Osservazione ed analisi urbana dell’Archivio Immagini 2007-2008
4 – Leggete la lezione “Le tecniche di rappresentazione” - La lezione integrale è presente nella sezione Materiale didattico > Lezioni del blog e sul sito ftp di facoltà. Il percorso è il seguente: Cianci > Materiale Didattico > Disegno dell'Architettura 2009/2010 > 3-Lezioni > “10–Tecniche di rappresentazione”.
5 – Questa settimana non vi diamo la cartella degli esercizi settimanali, in modo tale che possiate lavorare al menabò dell’extempore.