19/04/2019 - Tavola di Rilevamento

Entro Martedì 22 aprile dovete consegnare il fotoraddrizzamento su Dropbox nella cartella consegne/raddrizzamento fotografico. Consegnate file e immagini tramite etransmit come spiegato a lezione.

Lunedì 29 aprile ci sarà la verifica del taccuino: ogni pagina deve avere il numero progressivo, la data, il nome del soggetto rappresentato, la tecnica usata. Argomenti affrontati: la normativa grafica, appunti delle lezioni, esercizi settimanali, eidotipi.

Lunedì portate il computer perché ci sarà anche la lezione di digitale.

La Tavola di rilevamento verte sul rilevamento architettonico di un edificio di via Giulia, ossia nella restituzione grafica dell’organismo edilizio rilevato. La consegna è fissata il 30 maggio.


A - Disegni previsti

Scegliere quelli più opportuni a seconda dell'edificio che avete rilevato:

  • Planimetria dell’isolato 1:1000 riguardante l’inquadramento territoriale: inserire soltanto l’isolato e il contesto vicino. Specificare le coperture piane, le coperture a falda, le cupole. Prendete come riferimento la foto aerea da Google Maps.
  • Fotoraddrizzamento: schema del prospetto e foto come sono spiegati nella lezione "il rilievo da fotografia" presente su dropbox.
  • Prospetti 1:500 oppure 1:200 sul rilevamento a vista: specificare le diverse fasi del metodo con tutte le costruzioni e i rapporti proporzionali tra le parti. 
  • Pianta con trilaterazione 1:500 oppure 1:200: schema con la trilaterazione effettuata (verificare che tutti i triangoli si chiudano)
  • Prospetto totale 1:500 oppure 1:200 comprendente più edifici: specificare le misure  parziali e totali. 
  • Pianta, prospetto e sezioni in situ 1:200 oppure 1:100: specificare le misure parziali, totali, progressive. Oltre agli elementi architettonici principali, nel prospetto è necessario disegnare: il rivestimento, gli infissi, il cornicione terminale. In pianta e in sezione è fondamentale distinguere le parti murarie dagli infissi.
  • Prospetto parziale 1:100 oppure 1:50: stralcio del prospetto. Specificare le misure parziali, totali, progressive. Oltre agli elementi architettonici principali, nel prospetto è necessario disegnare: il rivestimento, gli infissi, il cornicione terminale con maggiore definizione e dettaglio rispetto alla scala precedente, prestando attenzione ai materiali. E' possibile aggiungere le ombre soltanto se vengono costruite con le regole della geometria descrittiva.
  • Particolari architettonici 1:20 e/o 1:10 e/o 1:5: eseguiti nei differenti metodi di rappresentazione (proiezione ortogonale o assonometria); specificare le misure parziali, totali e progressive.

B - Indicazioni grafiche

Tutti gli studenti devono eseguire la tavola rispettando le indicazioni seguenti. I disegni  devono essere in una scala metrica convenzionale. Nel caso in cui la scala metrica non sia convenzionale è doveroso mettere un righello metrico.

  • I disegni devono essere senza l'uso del colore
  • Nel caso sia necessario aggiungere le ombre queste devono obbligatoriamente attenersi alle regole della geometria descrittiva.
  • Specificare sempre il tipo di grafico e la scala di rappresentazione (es: pianta 1:100, particolare 1:10).
  • Indicare il piano della sezione con una linea tratto-punto
  • Specificare il tipo di assonometria adottata ed inserire il relativo schema degli assi x,y,z (es: assonometria ortogonale, assonometria obliqua cavaliera, assonometria obliqua militare).
  • Le misure dei grafici rappresentati alle scale 1:200, 1:100, 1:50, 1:20 devono essere espresse in metri, mentre quelli alle scale 1:10 e 1:5 devono essere espresse in centimetri.
  • Le misure devono essere indicate con la seconda cifra decimale nel caso si usi il metro, e soltanto con la prima cifra decimale nel caso si usi il centimetro; le unità di misura non devono mai essere scritte
  • Inserire le misure in relazione alla scala di rappresentazione (misure generali nella rappresentazione 1:200 e misure sempre più dettagliate con i successivi passaggi di scala).
  • Gli schemi di rilevamento a vista vanno arricchiti con i moduli geometrici e devono far capire che vertono sul prospetto del palazzo. Aggiungete le linee architettoniche principali che definiscono le parti del palazzo
  • Le parti sezionate e la linea di terra devono avere uno spessore maggiore rispetto alle parti proiettate
  • Le quote in pianta e in alzato vanno espresse secondo lo schema seguente. Oppure vedete la dispensa sulla normativa grafica.


C - Esempi tavola di rilevamento