Lezione TUTORIAL di Disegno Digitale del 28/04/2020

Cari studenti,
nella cartella dropbox: Materiale Didattico_Disegno dell'Architettura B 2019-2020\6. Modulo di Disegno Digitale\01. Lezioni\05. CAD model e paper space e stampa, troverete il file word per collegarvi alla lezione TUTORIAL: CAD model e paper space e stampa. Dovete vederla ed appuntarvi eventuali dubbi o domande che potrete fare al professor Calisi martedì 28/04/2020 durante la lezione IN DIRETTA durante la quale verrà svolta un'esercitazione su quanto visto in precedenza.



24/04/2020 - EXTEMPORE 1

Martedì 28/04:

9.00-11.00: lezione di disegno digitale. Nel fine settimana vi invieremo il link del tutorial
11.00-13.00: extempore 1 in aula virtuale e consegna al termine della lezione. La consegna deve essere con disegni a matita. Potete lavorare all'extempore anche nel fine settimana.

I template CAD per il ridisegno della vostra architettura sono su dropbox: Materiale Didattico\11. Tav 5_CAD_rappr.prog. 

21/04/2020 - Lezione di DISEGNO DIGITALE del 21/04/2020

E' possibile, per gli assenti, rivedere la lezione del 21/04/2020 di disegno digitale: "Il sistema di quotatura digitale. Le scale metriche" tramite la registrazione che trovate nei post di Teams.
I template CAD per il ridisegno della vostra architettura sono su dropbox: Materiale Didattico\11. Tav 5_CAD_rappr.prog.
Le linee guida dell'Esercitazione 3 e il file "ausilio al disegno es. 3.pdf"  sono nella cartella dropbox: Materiale Didattico_Disegno dell'Architettura B 2019-2020\6. Modulo di Disegno Digitale\01. Lezioni\04. CAD_quote e scale metriche.


Le linee guida per l'Esercitazione 3, da consegnare l'8 maggio sono le seguenti:


1.    Normativa Grafica
Tutte le regole della normativa grafica applicata al disegno analogico valgono anche per il disegno digitale. Verificare la dispensa fornita sulla normativa grafica, per garantire il pieno rispetto del disegno e della comunicazione.
In digitale NON si riducono a raddoppiano le dimensioni dell’architettura nelle varie scale. La dimensione dell’architettura nello spazio modello di CAD rimane identica. Quello che cambia è il dettaglio applicato, in relazione alla scala di rappresentazione, per spessori di linea, testi, quote, arredi, infissi, pavimentazione, retini...
                                                      
2.    Stili di quota
Abbiamo fornito un file “Stili di quota” (sia in cm che in m). Stiamo lavorando con la rispondenza unità cad = cm, quindi userete il file contrassegnato con CM. Potete copiare e incollare una sola quota sul vostro file, per avere inseriti anche tutti gli altri stili di quota (quota 1_100 (cm), quota 1_200 (cm), quota 1_50 (cm)…). Usate gli stili di quota in base al disegno su cui state lavorando: se è il disegno con il dettaglio al 50, allora quotate con lo stile di quota “Quota 1_50 (cm)”.

3.    Arredi e altro
Per gli arredi, i retini o altro, potete usare il sito www.archweb.it in cui troverete numerosi file dwg anche per la vostra futura carriera accademica. Dovete ricordare che anche gli arredi avranno un dettaglio differente nelle varie scale. Il 1:200 non ha arredi. Il 1:100 e 1:50 hanno un dettaglio maggiore degli arredi. Dovrete trovare file adatti a riguardo.

4.    Template
Avete già un file template creato per la vostra architettura, che abbiamo impostato noi, mettendo in relazione una pianta, un prospetto e una sezione. Tutte le altre immagini dovrete inserirle voi, ovviamente usando le linee di costruzione.
Il primo importantissimo ed essenziale passo è costruire una maglia di linee di costruzione sulla prima pianta di riferimento. Questa maglia (in genere sulle componenti edilizie strutturali) comanda su tutte le altre piante, sui prospetti e sulle sezioni.

5.    Finalità e metodologia
L’esercitazione si propone di far acquisire allo studente praticità con gli strumenti di disegno, di gestione del sistema cartesiano di riferimento (UCS), e di gestione dei livelli, dell’uso delle immagini e della loro scalatura, e del trasferimento dei file per mezzo del comando e-transmit.
Una volta inserita l’immagine, bisogna scalarla con riferimento, prendendo come misura nota l’altezza o la larghezza dell’edificio (meglio usare grandi misure) di cui si hanno le dimensioni dai documenti di archivio. Dividetevi il lavoro, in modo che ognuno di voi lucidi in cad qualcosa della vostra architettura contemporanea. Il file da consegnare sarà unico per tutti gli studenti di una sola architettura.
Fate attenzione nel momento in cui scalate le immagini. Vi consigliamo di fare questa operazione tutti insieme e contemporaneamente in modo che tutte le immagini siano ugualmente scalate, creando innanzitutto un unico file con tutte le immagini inserite e scalate, da condividere tra voi. Così non avrete problemi in futuro, sia per le quotature, sia per i modelli 3D (vedi punto 4).
Vi consigliamo di iniziare a scalare le piante, e lucidarle in modo che ovviamente i piani corrispondano (muri portanti o maglia strutturale a pilotis rimane fissa in tutti i pieni). passare solo dopo alla lucidatura dei prospetti, sfruttando le piante e con l’ausilio di rette di costruzione. Attenzione alle misure, verificare sempre le misure e approssimare ad una misura ideale (144,85 sarà molto probabilmente 145 unità).
Usate le polilinee (NON segmenti) per le aree chiuse. potete anche iniziare a creare i retini per le parti sezionate. retino solido e grigio 253 (fate un livello apposito).
Se avete muri inclinati potete ruotare l’UCS con il comando UCS ad oggetto. e poi riportarlo nella posizione di default con il comando UCS World.
Usare tutti i livelli che desiderate. Nel file che vi abbiamo fornito ci sono già quasi tutti i livelli impostati, ma potete crearne di nuovi se vi servissero.
Ricordate di assegnare ai livelli dei colori. i colori sono fondamentali perché corrisponderanno poi in fase di stampa ad uno spessore di pennino specifico. Quindi assegnate i colori in modo intelligente.

Abbiamo per semplicità assegnato al rosso (primo colore a sinistra) lo spessore 0.1, e poi man mano aumentato a 0.2 fino al magenta che è 0.6 (Vedi punto 1).

Il lavoro deve essere salvato con il comando file/e-transmit (packaging file per i mac) per creare una cartella zippata con all’interno sia il file dwg che le immagini lucidate. In questo modo potrete anche scambiarvi i file senza perdere le immagini.

Non potranno essere valutate le consegne senza le immagini!







21/04/2020 - EXTEMPORE 1

Venerdì continueremo a lavorare in aula virtuale all'extempore 1 (4 ore).

Le indicazioni sono disponibili in Materiale Didattico\7. Ext 1_rappr. prog e sono le seguenti:



Contenuti e disegni

Dovete innanzitutto studiare il progetto in tutte le sue parti (compositive, strutturali,
geometriche, materiche). Non vogliamo vedere disegni “ricopiati” in maniera passiva. È
pertanto doveroso comprendere il progetto, dopodiché dovete spiegarlo tramite dei disegni
finalizzati alla conoscenza dell’architettura.

I disegni devono essere eseguiti nelle diverse scale convenzionali a matita tramite le
squadrette. Dovete stabilire voi quali scale di rappresentazione sono più adeguate al racconto
del vostro progetto, in base alle dimensioni. In caso di dimensioni eccessive, potete fare degli
stralci.
Non ruotate i disegni; il verso di lettura deve essere uno soltanto.

Tutti i disegni devono essere realizzati seguendo le indicazioni della dispensa “La normativa
grafica” disponibile si Dropbox in Materiale Didattico/4. Dispense. Di seguito trovate l’elenco
degli elaborati essenziali da produrre sulla tavola:

Schemi o ideogrammi compositivi (spunti)



  • struttura/tamponatura
  • ingressi e percorsi (orizzontali e verticali)
  • servito/servente
  • pieni/vuoti
  • trasparenza/opacità
  • luce/ombra
  • funzioni
  • eventuale geometria della facciata o della pianta
  • articolazione volumetrica



Planimetria o Planivolumetria al 1000 o 2000




  • Applicazione della normativa grafica
  • Differenza dei segni tra architettura studiata (in evidenza), edifici del contesto,
  • isolati, marciapiedi, coperture, alberature, etc …
  • Differenziare le coperture (a falda, piane)
  • Riportare l’indicazione del nord
  • Nomi di strade e piazze principali
  • Quote altimetriche agli angoli delle strade
  • Scritte descrittive di eventuali emergenze architettoniche presenti
  • Disegnare le alberature, se presenti (aiutarsi con foto aerea)




Piante al 100 o 200



  • Applicazione della normativa grafica
  • Differenza parti tra sezionate e proiettate
  • Scala con verso di salita e taglio a seconda del piano di sezione
  • Infissi al 100 o 200
  • Porte al 100 o 200
  • Quote
  • Scritte descrittive
  • Linea del punto in cui passa la sezione





Prospetti al 100 o 200 (scegliete quelli maggiormente esplicativi del progetto; non dovete disegnarli necessariamente tutti)



  • Applicazione della normativa grafica
  • Differenza parti tra sezionate e proiettate
  • Infissi al 100 o 200
  • porte al 100 o 200
  • Quote
  • Scritte descrittive




Sezioni al 100 o 200 (dovete farle in punti per voi significativi; non ricopiare passivamente quelle presenti sul materiale fornito)



  • Applicazione della normativa grafica
  • Differenza parti tra sezionate e proiettate
  • Infissi al 100 o 200
  • Porte al 100 o 200
  • Quote
  • Scritte descrittive




Schemi assonometrici (potete utilizzare una scala canonica oppure una a piacere da indicare nella seconda ipotesi con righello metrico)



  • Spaccati
  • Esplosi




Titolo e Didascalie

Non è indispensabile, ma se volete inserirlo esso deve riportare il nome dell’architettura, l’autore e l’anno. La scritta deve essere costruita con le squadrette e deve avere un'altezza di massimo due centimetri. Nelle tavole orizzontali deve stare in basso a partire dal margine sinistro. L'altezza delle didascalie deve essere di 3 mm e le scritte devono essere costruite entro due righe leggere. Le didascalie devono stare tutte in basso ai disegni o a destra o a sinistra.

Dettagli (piante, prospetti e sezioni) al 50 e/o al 20 (riteniamo che sia per voi possibile raggiungere tale scala di dettaglio data la ricchezza di elaborati di questo tipo che Mario Ridolfi era solito disegnare)



  • Applicazione della normativa grafica
  • Differenza parti tra sezionate e proiettate
  • Scala con verso di salita e taglio a seconda del piano di sezione
  • Infissi al 50 o 20
  • Porte al 50 o 20
  • Quote
  • Scritte descrittive
  • Linea del punto in cui passa la sezione



Si raccomanda di fare attenzione al disegno delle sezioni e alla loro corrispondenza con la pianta e il piano di sezione.

19/04/2020 - EXTEMPORE 1 il 21 e il 24 aprile

Martedì 21 aprile:

ore 9.00-11.00: lezione di disegno digitale in diretta.
ore 11.00-13.00: EXTEMPORE 1.

L'extempore deve essere disegnata sul cartoncino 50x70 cm oppure su più fogli montati tra loro con lo scotch.

Le indicazioni sono disponibili in Materiale Didattico\7. Ext 1_rappr. prog e sono le seguenti:

Esempi di menabò ed extempore sono disponbili in Materiale Didattico\7. Ext 1_rappr. prog/Presentazione FASE 1 - Ext.1



Contenuti e disegni

Dovete innanzitutto studiare il progetto in tutte le sue parti (compositive, strutturali,
geometriche, materiche). Non vogliamo vedere disegni “ricopiati” in maniera passiva. È
pertanto doveroso comprendere il progetto, dopodiché dovete spiegarlo tramite dei disegni
finalizzati alla conoscenza dell’architettura.

I disegni devono essere eseguiti nelle diverse scale convenzionali a matita tramite le
squadrette. Dovete stabilire voi quali scale di rappresentazione sono più adeguate al racconto
del vostro progetto, in base alle dimensioni. In caso di dimensioni eccessive, potete fare degli
stralci.
Non ruotate i disegni; il verso di lettura deve essere uno soltanto.

Tutti i disegni devono essere realizzati seguendo le indicazioni della dispensa “La normativa
grafica” disponibile si Dropbox in Materiale Didattico/4. Dispense. Di seguito trovate l’elenco
degli elaborati essenziali da produrre sulla tavola:

Schemi o ideogrammi compositivi (spunti)

  • struttura/tamponatura
  • ingressi e percorsi (orizzontali e verticali)
  • servito/servente
  • pieni/vuoti
  • trasparenza/opacità
  • luce/ombra
  • funzioni
  • eventuale geometria della facciata o della pianta
  • articolazione volumetrica

Planimetria o Planivolumetria al 1000 o 2000


  • Applicazione della normativa grafica
  • Differenza dei segni tra architettura studiata (in evidenza), edifici del contesto,
  • isolati, marciapiedi, coperture, alberature, etc …
  • Differenziare le coperture (a falda, piane)
  • Riportare l’indicazione del nord
  • Nomi di strade e piazze principali
  • Quote altimetriche agli angoli delle strade
  • Scritte descrittive di eventuali emergenze architettoniche presenti
  • Disegnare le alberature, se presenti (aiutarsi con foto aerea)


Piante al 100 o 200

  • Applicazione della normativa grafica
  • Differenza parti tra sezionate e proiettate
  • Scala con verso di salita e taglio a seconda del piano di sezione
  • Infissi al 100 o 200
  • Porte al 100 o 200
  • Quote
  • Scritte descrittive
  • Linea del punto in cui passa la sezione



Prospetti al 100 o 200 (scegliete quelli maggiormente esplicativi del progetto; non dovete disegnarli necessariamente tutti)

  • Applicazione della normativa grafica
  • Differenza parti tra sezionate e proiettate
  • Infissi al 100 o 200
  • porte al 100 o 200
  • Quote
  • Scritte descrittive


Sezioni al 100 o 200 (dovete farle in punti per voi significativi; non ricopiare passivamente quelle presenti sul materiale fornito)

  • Applicazione della normativa grafica
  • Differenza parti tra sezionate e proiettate
  • Infissi al 100 o 200
  • Porte al 100 o 200
  • Quote
  • Scritte descrittive


Schemi assonometrici (potete utilizzare una scala canonica oppure una a piacere da indicare nella seconda ipotesi con righello metrico)

  • Spaccati
  • Esplosi


Titolo e Didascalie
Non è indispensabile, ma se volete inserirlo esso deve riportare il nome dell’architettura, l’autore e l’anno. La scritta deve essere costruita con le squadrette e deve avere un'altezza di massimo due centimetri. Nelle tavole orizzontali deve stare in basso a partire dal margine sinistro. L'altezza delle didascalie deve essere di 3 mm e le scritte devono essere costruite entro due righe leggere. Le didascalie devono stare tutte in basso ai disegni o a destra o a sinistra.

Dettagli (piante, prospetti e sezioni) al 50 e/o al 20 (riteniamo che sia per voi possibile raggiungere tale scala di dettaglio data la ricchezza di elaborati di questo tipo che Mario Ridolfi era solito disegnare)

  • Applicazione della normativa grafica
  • Differenza parti tra sezionate e proiettate
  • Scala con verso di salita e taglio a seconda del piano di sezione
  • Infissi al 50 o 20
  • Porte al 50 o 20
  • Quote
  • Scritte descrittive
  • Linea del punto in cui passa la sezione



Si raccomanda di fare attenzione al disegno delle sezioni e alla loro corrispondenza con la pianta e il piano di sezione.

09/04/2020 - Pianta 1:100: Indicazioni grafiche

Per disegnare la pianta 1:100 dovete rispettare le indicazioni grafiche presenti nella dispensa sulla Normativa grafica in Materiale Didattico\4. Dispense\01. Normativa Grafica. 
Dovete fare attenzione a: spessori, porte, finestre, scala, quote, come sono riassunti nello schema che trovate in questo allegato (il file a risoluzione maggiore è presente nell'avviso postato su Moodle).

08/04/2020 - Pianta, prospetto e sezione 1:100

Consegna per il 10 aprile entro le 20.00:
  • sezione 1:100 completa iniziata in aula, su Teams, Attività, Sezione 1:100.

Durante le vacanze dovete continuare a studiare l'architettura assegnata in maniera approfondita, ossia analizzare le caratteristiche specifiche, le dimensioni, gli appartamenti, la volumetria attraverso i disegni che ritenete più opportuni sul taccuino e/o altri fogli.

Consegna per il 17 aprile entro le ore 14.00:

  • un'altra pianta 1:100, a china, a riga e squadra - obbligatoria:
    • Edifici a Torre INA Assicurazioni: file "03_Torre INA_pianta piano Rientrante"
    • Palazzina Mancioli 1: file "3-piano primo"
    • Palazzina Mancioli II: file "pianta piano attico"
    • Palazzina Colombo: file "333_Piano Terra"
    • Villino Alatri: a scelta file "2_piano attico" oppure "2- villino preesistente - piano piano rialzato"
    • Edificio a stella - Quartiere INA casa Tiburtino: file "03_Stella_pianta piano Attico"
    • Casa delle Streghe: file " 4-pianta piano attico (variante e 3 appartamenti) 13 giugno 1953 "
    • Palazzina Rea: file "5-pianta primo secondo terzo piano"
  • un prospetto 1:100, a china, a riga e squadra - facoltativo
  • un'altra sezione 1:100, a china, a riga e squadra - obbligatoria
Nella pianta:
  • non riempite i muri sezionati, vogliamo vedere lo spessore dei muri 0.4.
  • indicate con il tratto-punto dove passa il piano di sezione delle sezioni realizzate.
  • attenzione a : spessori, scala, porte, finestre, quote. Disegnateli con la dispensa accanto, considerato che nella pianta che avete consegnato ci sono ancora molti errori.
  • se nel file non sono presenti le quote, dovete reperirle dalla pianta già disegnata la scorsa volta. Suggerimento: iniziate a disegnarla a partire dalla maglia strutturale.
Nella sezione:
  • non riempite i muri sezionati, vogliamo vedere lo spessore dei muri 0.4.
  • attenzione a : spessori, scala, porte, finestre, quote. Disegnateli con la dispensa accanto.
  • scrivete a matita cosa sono le parti disegnate (es.: piano terra, ingresso, piano tipo, pilastro, tramezzo, etc etc).

Caricare i disegni su Teams, Attività, Pianta, prospetto e sezione 1:100.

Venerdì 10 aprile alle 14 noi ci collegheremo per eventuali revisioni; chi vuole può collegarsi per risolvere dubbi o problemi.






Avviso per gli studenti che non hanno formalizzato l'iscrizione al corso

I seguenti studenti sono pregati di chiarire la propria posizione all’interno del corso di disegno dell’architettura in quanto, anche se iscritti su MOODLE, non risultano tra le assegnazioni delle architetture di Ridolfi e/o non stanno facendo le consegne settimanali. 
BACCANO TOMMASO 
BALDINI GIULIETTA 
BERLENGHI ROBERTA 
BONANNI MATTEO 
CAI YANGYANG 
CANCIONI ELISA 
D’ALESSANDRIS LAPO 
FERRANTE ROBERTO 
GAGLIONE ANNA 
GAROFALO SHARON 
LACHERMEIER DAVID 
MARTINELLI CLAUDIA 
MELCHIORRE GIULIA 
MORKEVICIUTE VALDEMARA 
PATELLA GIORGIA 
PERTICONE GIORGIO 
PIETROPAOLO BENEDETTA 
PUSCAS VICTORIA 
QUAGLIERI ANDREA 
RUGGIERO ALESSANDRO 
SALERNO LUCILLA 
SANTOS ARITA JOSE ARIEL 
SCAGNOLI VALERIO 
STIRPE ALISSJA 
P.S.: Chi avesse già seguito il corso e volesse portare a termine i temi dell’anno in cui hanno seguito, può farlo se il lavoro è già impostato, facendocelo presente. 

Lezione di Disegno Digitale del 7 aprile

Martedì 7 aprile  sarà svolta in aula virtuale l'esercitazione sulla terza lezione di Disegno Digitale: "CAD_immagini UCS livelli", su dropbox: Materiale Didattico_Disegno dell'Architettura B 2019-2020\6. Modulo di Disegno Digitale\01. Lezioni\03. CAD_immagini UCS livelli, troverete il link per poter accedere al tutorial. Dovrete vederlo nei giorni precedenti per preparavi.

Se durante la visione ci fossero punti che non avete compreso o altro potete appuntarli, martedì prima e durante l'esercitazione 3, potrete manifestarli al docente.


Precisazioni sul modulo di Disegno Digitale

Abbiamo notato che solo la metà si voi ha consegnato la seconda esercitazione di disegno digitale, pertanto vi esortiamo a farla e consegnarla quanto prima. Con l'occasione vi rammentiamo che le esercitazioni del modulo di disegno digitale sono parte integrante del corso ed indispensabili per poter sostenere l'esame.

Le consegne di disegno digitale devono essere fatte sempre ed esclusivamente su Team nell'Attività dedicata.

Buon lavoro!


03/04/2020 - Consegna per martedì 07: pianta 1:100

Per la lezione di martedì 07 aprile (entro le ore 11):

dovete consegnare la pianta in scala 1:100 della vostra architettura, disegnata a riga e squadra, su un foglio A3 o due fogli A4, con la normativa grafica applicata correttamente .
Si raccomanda di prestare attenzione a: gerarchia dei segni, porte, finestre, scala, quote. Disegnatela con la dispensa della normativa grafica accanto.

La pianta da disegnare è questa (disponibile su dropbox, nella relativa cartella dell'architettura, dentro "piante"):
  • Edifici a Torre INA Assicurazioni: file "Torre INA_v. Etiopia_blocco A1_pianta piano tipo_1951"
  • Palazzina Mancioli 1: file "4-piano tipo"
  • Palazzina Mancioli II: file "Pianta Piano Tipo"
  • Palazzina Colombo: file "333_Terzo Piano"
  • Villino Alatri: file "8-Variante piano secondo (sopraelevazione)"
  • Edificio a stella - Quartiere INA casa Tiburtino: file "Stella_INA Tiburtino_lotto B-ed 9_pianta piano tipo_sd"
  • Casa delle Streghe: file "3-pianta tipo 9 luglio 1955"
  • Palazzina Rea: file "2-pianta piano terra variante"
Se non visualizzate bene il file da dropbox, leggete le misure e ogni altro particolare dalla medesima immagine presente nel fondo Ridolfi.

Per le piante che hanno soltanto il righello metrico: leggete le misure sugli altri file che le mostrano. Integrate le informazioni tra misure scritte e righello metrico. Potete approssimare alcune misure. L'importante è la correttezza della normativa grafica.

La consegna va effettuata su Teams, dentro Attività in "07/04/2020: pianta 1:100".