28/06/10 - Revisioni

  • Disegno Digitale: Mercoledì 30/06 – ore 14,00 – Madonna dei Monti. E’ obbligatorio prenotarsi alla revisione tramite una mail al professor Calisi oppure tramite il profilo facebook del corso.
  • Disegno: Mercoledì 30/06 – ore 14,00 – Madonna dei Monti. E’ soltanto per le persone che intendono sostenere l’esame il 02/07. E’ obbligatorio prenotarsi alla revisione tramite una mail a Sara Colaceci oppure tramite il profilo facebook del corso.
  • Ulteriori revisioni si terranno Venerdì 02/07 dalle ore 10,30 nell’aula Teatrino a Madonna dei Monti.
  • Gli studenti che intendono sostenere l’esame il 02/07 devono comunicarlo tramite mail oppure tramite il profilo facebook del corso, oltre a prenotarsi online sul portale degli studenti.

25/06/10 – Revisione per il 28/06

La prossima revisione del corso, compresa quella del modulo di disegno digitale, si terrà Lunedì 28/06 dalle ore 11,00 all’ex Mattatoio (aula:quella che troviamo libera).

Si ricorda di portare tutte le tavole.

18/06/10 – Tavola 1 – vista a volo d’uccello

Chi vuole impostare la Tavola 1 con una vista a volo di uccello, prendendo il modello 3d come base, può visionare alcune tavole degli anni passati in cui sono state disegnate viste con punti di osservazione, trattamento e tecniche varie. Le tavole sono disponibili su FTP e nella sezione Archivio Immagini di questo blog.

Il percorso è il seguente: Cianci > Materiale Didattico > Disegno dell'Architettura 2009/2010 > 4-Riferimenti ed Esempi > "20-Riferimenti TAV 1-volo di uccello".

an ext1 annachiara bonora 2 an ext1 michelangelo vallicelli

an ext1 michelangelo vallicelli 2

an ext1 mattia biagi 2   m Mencarelli Valentina-Ponte Risorgimento_corso francia

17/06/10 – EXTEMPORE 3 e PROVA GRAFICA DI DISEGNO DIGITALE

L’EXTEMPORE 3 SULLA RAPPRESENTAZIONE DEL PROGETTO – MUSEO DELL’ARA PACIS SI TERRA’ MARTEDI’ 22/06 DALLE ORE 14,00 ALLE ORE 18,00 NELL’AULA MAGNI.

  • Si ricorda di portare tutto il materiale necessario: taccuino, menabò in formato A4, menabò in formato 50x70 cm, pennarelli, pastelli, china, matite, fotografie e basi cartografiche.
  • Potete impostare a casa l’extempore, che dovrà essere ultimata e consegnata al termine delle 4 ore, poiché la valutazione verrà data in base al risultato raggiunto entro il tempo a vostra disposizione.
  • si ricorda che tale extempore non verte soltanto sul ri-disegno dei grafici di progetto, ma soprattutto sulla comprensione del progetto; è bene inserire analisi e ragionamenti sulla Composizione, sugli spazi, sul rapporto struttura/tamponatura,  sui materiali, sul rapporto museo/contesto storico, sul rapporto museo/contesto urbano  i quali possono essere tramutati  su carta con schizzi, appunti e dettagli costruttivi.

LA PROVA GRAFICA DI DISEGNO DIGITALE E’ FISSATA PER MERCOLEDI’ 23/06 DALLE ORE 9,00 NELL’AULA PIRANI.

  • Le prossime revisioni di Disegno Digitale avranno luogo Martedì 22/06 dalle ore 14,00 in aula Magni.

TUTTI GLI STUDENTI CHE INTENDONO SOSTENERE L’ESAME DEL CORDO DI DISEGNO DELL’ARCHITETTURA B DEVONO OBBLIGATORIAMENTE EFFETTUARE E CONSEGNARE LE SCANSIONI DEL TACCUINO SU CD IL GIORNO DELL’ESAME. 

Istruzioni per le scansioni:

  • devono includere anche la spirale metallica
  • risoluzione: 300 dpi
  • dimensioni pixel: 1800 x 2400 (circa)
  • dimensione di ogni file ovvero di ogni pagina del taccuino: massimo 1000 Kb (ovvero 1 Mb)
  • estensione del file: JPG
  • I file devono essere salvati rispettivamente con il vostro cognome, nome, soggetto rappresentato, autore, tecnica, formato, anno accademico (es: Rossi Mario-Museo dell’Ara Pacis-R.Meier-matita china-21x29,7cm-aa2009/2010) ed inseriti in una cartella nominata con il vostro cognome e nome.

GLI STUDENTI DEL SECONDO ANNO CHE HANNO SEGUITO IL CORSO NEL PRIMO SEMESTRE E CHE DEVONO SOSTENERE L’ESAME IN QUESTA SESSIONE RICEVERANNO A BREVE UNA COMUNICAZIONE RIGUARDANTE LA DATA DI ESAME.

15/06/10 – Correzioni della Tavola di rilevamento

Dalla consegna delle tavole di rilevamento sono emersi errori e mancanze generali.

TUTTI GLI STUDENTI DEVONO verificare ogni singolo punto sottostante e di conseguenza correggere e/o completare la propria tavola secondo tali indicazioni:

- Indicazioni grafiche

  • I disegni devono essere eseguiti a riga e squadra e devono essere in una scala metrica convenzionale. Nel caso in cui la scala metrica non sia convenzionale è doveroso mettere un righello metrico.
  • Specificare il tipo di grafico e la scala di rappresentazione (es: pianta 1:100, particolare della colonna 1:10).
  • Indicare in pianta il piano della sezione con una linea tratto-punto.
  • Specificare il tipo di assonometria adottata ed inserire il relativo schema degli assi x,y,z (es: assonometria ortogonale, assonometria obliqua cavaliera, assonometria obliqua militare).
  • Le misure dei grafici rappresentati alle scale 1:200, 1:100, 1:50, 1:20 devono essere espresse in metri, mentre quelli alle scale 1:10 e 1:5 devono essere espresse in centimetri.
  • Le misure devono essere indicate con la seconda cifra decimale nel caso si usi il metro, e soltanto con la prima cifra decimale nel caso si usi il centimetro; le unità di misura non devono mai essere scritte.
  • Inserire le misure in relazione alla scala di rappresentazione (misure generali nella rappresentazione 1:200 e misure sempre più dettagliate con i successivi passaggi di scala).
  • Gli schemi di rilevamento a vista vanno arricchiti con i moduli geometrici e devono far capire che vertono sul prospetto del palazzo (non fate affidamento su quelli disegnati nelle tavole degli studenti degli anni passati). Aggiungete le linee architettoniche principali che definiscono le parti del palazzo.
  • Gli schemi volumetrici vanno allineati con dei tratteggi ed eventualmente arricchiti con scritte, moduli geometrici, bucature, assi principali (se le dimensioni del disegno lo consentono).
  • Le ombre vanno costruite secondo le regole della geometria descrittiva. Su FTP è disponibile una breve sintesi sul procedimento di costruzione delle ombre. Il percorso è il seguente: Cianci > Materiale Didattico > Disegno dell'Architettura 2009/2010 > 1-Dispense > “11-indicazioni sulle ombre.jpg”
  • Le ultime bucature degli avancorpi laterali appartengono ad una terrazza, quindi il loro trattamento grafico con l’ombra è errato.
  • La colonna del palazzo presenta l’entasi. Verificate quanto dista dalla base osservando la restituzione prospettica sottostante.
  • Nel prospetto va inserito anche il disegno della parete interna del portico (comprensiva di vetrine, infisso, portone di ingresso, etc etc).
  • Le parti sezionate e la linea di terra devono avere uno spessore maggiore rispetto alle parti proiettate.
  • Le trilaterazioni devono chiudersi tutte. In caso di dubbio su trilaterazioni, quote progressive, misure parziali e totali rivedete la lezione sul rilevamento diretto su FTP o sul blog. Il percorso è il seguente: Cianci > Materiale Didattico > Disegno dell'Architettura 2009/2010 > 3-Lezioni > “7-Il rilevamento diretto”.
  • I particolari della colonna e del pilastro devono avere le misure.
  • Le quote in pianta e in alzato vanno espresse secondo lo schema seguente.

Vi esortiamo a visionare il materiale cartografico, il materiale fotografico e gli eidotipi  per evitare errori.

indicazioni grafiche

5-prospetti palazzo morpurgo

7-11-STATO ATTUALE - pianta piano terraI

9 14           8 a

I disegni del palazzo si trovano su FTP. Il percorso è il seguente: Cianci > Materiale Didattico > Disegno dell'Architettura 2009/2010 > 5-Piazza Augusto Imperatore  > 3-EDIFICI DI MORPURGO > DISEGNI.

La lezione sul Rilevamento Diretto è presente su FTP .Il percorso è il seguente: Cianci > Materiale Didattico > Disegno dell'Architettura 2009/2010 > 3-Lezioni > “7-Il rilevamento diretto”.

15/06/10 - Revisioni

Si comunica che le prossime revisioni si terranno:

  • Mercoledì 16/06 ore 10,00 sede ex Mattatoio – saranno presenti gli assistenti
  • Giovedì 17/06 ore 10,00 sede ex Mattatoio – saranno presenti i docenti

Per fare revisione dovete obbligatoriamente prenotarvi tramite una mail oppure tramite un messaggio nel profilo facebook del corso entro le 20.00, in modo tale che possiamo visionare le prenotazioni.

Il numero minimo di prenotazioni per Mercoledì 16/06 deve essere di 10 studenti. Se non si raggiunge tale cifra, le revisioni slitteranno a Giovedì 17/06.

Nelle prossime revisioni, da qui all’esame, dovrete portare sempre IL TACCUINO E TUTTE LE TAVOLE  a prescindere dallo stato di completamento delle medesime per poter avere una panoramica generale del lavoro e fare delle revisioni esaurienti.

Chi deve ritirare le tavole di rilevamento può venire Giovedì 17/06.

09/06/10 – Tavola finale di Disegno Digitale e dwg del museo

Sull' FTP è stato inserito un file dwg utile  per la tavola finale di Disegno Digitale. E’ nominato con “mayercompleto.dwg”. Potete trovarlo  nella cartella materiale didattico/modulo disegno digitale calisi/"mayercompleto.dwg".

09/06/10 – Menabò Extempore 3

Chiunque domani voglia fare revisione di disegno digitale deve comunicarlo oggi sul profilo facebook del corso oppure tramite una mail al professor Calisi (gli indirizzi dei docenti e degli assistenti sono scritti nella sezione “Docenti” e “Contatti” del blog e nella sezione “Info” di facebook).

Domani, in aula, dovrete impostare il menabò 50x70 cm dell’ Extempore 3 su carta da schizzi, quindi portate tutto l’occorrente per disegnare: carta schizzi formato 50x70cm, pennarelli colorati, pastelli, matite, squadrette, foto del museo e disegni di progetto del museo. Potete trovare foto e disegni su FTP. Il percorso è il seguente: Cianci > Materiale Didattico > Disegno dell'Architettura 2009/2010 > 5-Piazza Augusto Imperatore > 5-MUSEO DELL’ARA PACIS.

Per elaborare il menabò in formato 50x70 cm in aula, dovete necessariamente impostare oggi il menabò sul taccuino.

Su FTP e qui di seguito sono disponibili alcuni riferimenti dell’ Extempore 3 riguardanti le tavole degli anni passati. Il percorso è il seguente: Cianci > Materiale Didattico > Disegno dell'Architettura 2009/2010 > 4-Riferimenti ed Esempi > "19-Riferimenti Extempore 3".

Si ricorda di prendere tali riferimenti come spunto generale e non pedissequamente. Valgono le considerazioni e i suggerimenti dati a lezione.

 

 1-tec di cocco annarita 1-massimiliano_tulli_ext213-ril rosicarelli andrea 6-ext 2 poce daniele 16-massimiliano_tulli_esploso7-ext2 rosicarelli andrea bis 22-ril primavera fabrizio8-anonimo_esploso_2  14-tec carla sorrentino   27-ril marco merletti 28-ril valentina merino vazquez

05/06/10 – Scadenze, calendario e programma delle prossime settimane

Il calendario delle prossime settimane con relative scadenze è il seguente:

  • Martedì 08/06: CONSEGNA TAVOLA 2 - RILEVAMENTO DEL PALAZZO DI MORPURGO
  • Giovedì 10/06: menabò in aula su carta da schizzi formato 50x70 cm dell’ Extempore 3, riguardante la Rappresentazione del progetto del Museo dell’Ara Pacis
  • Martedì 22/06: EXTEMPORE 3 – RAPPRESENTAZIONE DEL PROGETTO – MUSEO DELL’ARA PACIS (4 ore)

Su FTP sono disponibili i disegni del Museo dell’Ara Pacis in scala 1:200. Il percorso è il seguente: Cianci > Materiale Didattico > Disegno dell'Architettura 2009/2010 > 5-Piazza Augusto Imperatore > 5-MUSEO DELL’ARA PACIS > Disegni > “Disegni 1.200 da stampare in A0”.

02/06/10 – Lezione e disegni del Museo dell’Ara Pacis

Si comunica che la lezione di domani inizierà alle ore 10,00 per darvi modo di stampare i disegni sul Museo dell’Ara Pacis presenti su FTP.

I tre file a vostra disposizione mostrano piante, prospetti e sezioni in scala 1:500; dovete stamparli su formato A3.

Il percorso è il seguente: Cianci > Materiale Didattico > Disegno dell'Architettura 2009/2010 > 5-Piazza Augusto Imperatore > 5-MUSEO DELL’ARA PACIS > Disegni > “Disegni 1.500 da stampare in A3”.

Portate tutto il materiale necessario per disegnare: carta da schizzi, pennarelli, pastelli, matite, china, squadrette… e le stampe dei disegni del museo.

Scaricate dall’ FTP tutta la cartella relativa al Museo, perché in essa sono contenuti ulteriori disegni e numerose foto di cui potete avvalervi per analizzare il progetto.

Il percorso è il seguente: Cianci > Materiale Didattico > Disegno dell'Architettura 2009/2010 > 5-Piazza Augusto Imperatore > “5-MUSEO DELL’ARA PACIS”.