La prossima revisione sarà Venerdì 15/07 alle ore 10.00 a Madonna dei Monti (aula da cercare). Dovete portare TUTTE le tavole, il taccuino ed eventuali prove grafiche e prove di stampa (soprattutto quelle riguardanti la tavola a volo di uccello).
In merito alla tavola a volo di uccello, valgono le indicazioni dell’avviso del 24/06. Vi facciamo notare che l’indicazione di inserire l’area che avete rilevato nel modello fornito dal prof. Calisi era stata già comunicata in quell’avviso, nonché detta a lezione e durante le revisioni.
Ricapitolando (per la Tavola a Volo di uccello):
- inserite il vostro modello dell’area rilevata nel modello dato dal prof. Calisi
- scegliete il punto di vista che preferite e che faccia vedere bene il vostro isolato
- fate il render e stampatelo sul cartoncino 50x70 cm
- intervenite con il trattamento grafico a mano libera, definendo bene l’architettura e gli spazi urbani seguendo i consigli dell’avviso del 24/06.
Se non riuscite, per mancanza di tempo, a concludere questa tavola potete sostituirla con un elaborato grafico 50x70 cm che mostri il modello 3d del vostro isolato tramite delle viste prospettiche, cioè:
- inserite il vostro modello dell’area rilevata nel modello dato dal prof. Calisi; nel caso in cui il vostro 3d non risulti ben evidenziato a causa dei volumi circostanti, potete togliere il modello del Tridente (valutaremo a revisione ogni scelta a seconda del caso in questione)
- scegliete alcuni punti di vista che inquadrino il vostro 3d, in modo tale da elaborare alcune viste prospettiche
- fate i renders, impaginate le viste prospettiche con Photoshop in maniera semplice (senza nessun effetto) rispettando le regole compositive impartite durante il corso e stampatele su cartoncino 50x70 cm.
- NON dovete intervenire con il trattamento grafico a mano libera