Giovedì 07/07 - ore 9.30/10.00 – ex Mattatoio: revisioni di Disegno Digitale e Disegno dell’Architettura. Portate TUTTE le tavole (finite e non finite così abbiamo un quadro generale del lavoro da ultimare in vista degli esami), il taccuino, le prove di colore, le prove di stampa su A4 della tavola a volo di uccello. Le specifiche su questa tavola sono nell’ avviso del 24/06. Daremo precedenza alle revisioni di coloro che intendono sostenere l’esame il 12/07.
Martedì 12/07 – ore 10.00 – aula Magni (ex Mattatoio): ESAMI; dopo gli esami faremo revisioni di Disegno Digitale e Disegno dell’Architettura. INOLTRE CI SARA’ LA PROVA GRAFICA DI DISEGNO DIGITALE PER RINALDI, POSSEMATO, UGOLINI, PICCOLI (l’orario della prova è da decidere, vi verrà comunicato a breve). La prova grafica consiste nel lucidare delle planimetrie di un'architettura famosa, in cad, con i dovuti livelli. Poi, in base alle planimetrie e alle sezioni ricavate, si procederà alla modellazione 3D in rhino dell'architettura stessa. Tempo della prova: 3 ore. La prova è unica, e non verrà ripetuta nei prossimi appelli.
Ultima revisione: giorno da stabilire (Giovedì 14 o Venerdì 15)
Martedì 19/07 – ore 9.30 – aula De Vecchi (Madonna dei Monti): ESAMI
Tutte le indicazioni per le tavole di esame sono disponibili nella nuova sezione del blog INDICAZIONI PER LE TAVOLE
IMPORTANTE – PER TUTTI I GRUPPI:
Tutto il materiale di disegno digitale (compresa la bozza della tavola) dovrà essere concluso per Martedì 12 luglio.
Per il 12/07 dovete avere:
- il modello 3D concluso
- i renders
- la tavola di disegno digitale impostata (a menabò)
Chi avesse bisogno di ulteriori revisioni, oltre a quelle in calendario, può mandare una email al prof. Calisi per accordarsi sul giorno.
Sulla bacheca facebook del corso il prof. Calisi ha comunicato i nomi degli studenti ai quali manca qualche esercitazione, che deve essere consegnata entro il 10/07 per non dover fare la prova grafica; ognuno di voi è pregato di andare a controllare su fb.
SPIEGAZIONE DI WALTER SU KEYSHOT:
Link di keyshot: http://www.megaupload.com/?d=ITR648QF
Il plugin di Rhino si scarica gratuitamente da qui: http://www.keyshot.com/downloads/plugins.html
MEGAUPLOAD - The leading online storage and file delivery service
Una volta installato, andare nei menù a tendina di rhino, alla voce "strumenti" e poi "opzioni". Da li cercate la voce "plugin" e cliccate sul pulsante installa.
A questo punto dovete cercare dove si trova il plugin, che se avete installato correttamente sarà in C:\Programmi\KeyShot\Plugins\KeyShotFromRhino per i pc a 32 bit e in C:\Programmi(x86)\KeyShot\Plugins\KeyShotFromRhino per quelli a 64. E’ necessario l'aggiornamento SR7 di Rhino per far funzionare keyshot. Se tutto è installato correttamente vi apparirà un nuovo menù a tendina accanto alla voce "aiuti", cioè la voce "Plugins". Per avviare keyshot da rhino basta cliccare su Plugins --> Keyshot --> Render ed iniziare a creare i vostri render.
Comunicazione di servizio: in questo fine settimana non mandate mail a Sara Colaceci poiché non sarà reperibile. Per qualsiasi dubbio scrivete sulla bacheca facebook del corso.